北意大利歌手,用可模糊方言唱歌。
Davide Bernasconi nasce a Monza (Mi) l’11 Maggio 1965 e cresce a Mezzegra, nel “cuore” del lago di Como. Quasi tutte le sue canzoni fanno capo al lago, al suo spirito profondo, ai suoi lati sporchi e puliti, alle sue luci ad alle ombre, ruotando attraverso tutti i paesi rivieraschi, senza mai però perdere d’occhio la Città. La maggior parte dei testi è pensata, scritta e cantata in dialetto tremezzino (o laghée): una lingua più che un dialetto, resa ancor più realistica e forte da storie assolutamente poetiche.
1985
Inizia con le prime esperienze musicali nei Potage, gruppo di ispirazione punk.
1990
Dopo le prime esperienze da solista forma una band, i De Sfroos, e comincia ad elaborare i primi testi, che sfoceranno nella pubblicazione di Ciulandàri! e Viif.
1995
I De Sfroos si confermano definitivamente con la pubblicazione di “Manicomi”, album contenente alcune famosissime canzoni come “La Curiera”. Nel 1998 i De Sfroos si sciolgono.
1997
Viene pubblicato il primo libro di poesie “Perdonato dalle lucertole” edizoni Edlin.
1999
Sulle scene musicali Davide si presenta con la “Van de Sfroos Band”.
Esce il cd “Breva & Tivan” opera che cattura un forte interesse da parte della critica e nello stesso anno riceve il Premio Tenco, come “Miglior autore emergente”. Quasi contemporaneamente viene pubblicato il mini-cd “Per una poma” un’ opera di tre canzoni, in cui vengono affrontati in tono scanzonato altrettanti temi biblici, la vicenda di Adamo ed Eva, quella di Caino e Abele e il Diluvio Universale.
2000
Viene pubblicato il secondo libro “Capitan Slaff” , una favola ambientata in un tempo mitico sul lago, opera che viene anche rappresentata con successo in teatro.
2001
Ad ottobre pubblica l’album di inediti “…E Semm partii” che entra in classifica e registra un successo clamoroso con 50.000 copie vendute (disco d’oro)